La Biobanca come risorsa preziosa per la ricerca biomedica e le nuove tecnologie “-omiche”
La biobanca dell’IFC- CNR è stata istituita per la raccolta e la conservazione di materiale biologico umano per attività di ricerca finalizzate all’avanzamento delle conoscenze scientifiche di molte malattie comuni come le malattie cardiovascolari, il cancro, il diabete e le malattie neurodegenerative.
In questo ambito di attività, la conservazione adeguata di campioni umani (campioni di sangue, plasma, cellule isolate e frazionate) è di fondamentale importanza per le nuove tecnologie “omiche” (trascrittomica, proteomica, metabolomica, esposoma) al fine di individuare i meccanismi molecolari e definire nuovi strumenti di prevenzione, diagnosi e cura della maggior parte delle malattie complesse, nella cui complessa patogenesi i fattori ambientali interagiscono con fattori di tipo genetico.
Per far fronte ad una moderna ricerca traslazionale, l’IFC-CNR ha recentemente attivato una partnership con Air Liquide Sanità Service, in grado di assicurare il know-how necessario per la realizzazione di un impianto di stoccaggio di campioni biologici con i più qualificati standard di crioconservazione ed alti livelli di sicurezza.
Requisiti strutturali e tecnologici
Il nucleo della struttura è una sala in grado ospitare 28 criocontenitori, con una capacità di stoccaggio per ognuno di circa 20000 provette di campioni biologici, alimentati tramite una linea di distribuzione sottovuoto dell'azoto liquido stoccato in un serbatoio all’esterno del padiglione.
L'accesso alla sala, avviene tramite l’utilizzo di badge elettronici ed è consentito solo personale autorizzato in presenza di un sistema di videosorveglianza.
La gestione della banca è supportata dal sistema software CryoSMART (Air Liquide Sanità Service, Italia) in grado di registrare e di certificare tutti i parametri operativi (la percentuale di ossigeno ambientale, la fornitura dell’ azoto liquido, la sincronizzazione del riempimento dei criocontenitori) e di attivare, in caso di emergenza, un sistema di allarme attivo 24 ore/giorno per 365 giorni/anno.
Il medesimo sistema informativo consente di tracciare la "vita" del campione biologico dall'accettazione all'analisi, con un particolare dettaglio delle posizioni di stoccaggio e di eventuali movimentazioni. Ogni allarme identificato come critico potrà essere inviato via SMS, chiamata vocale o e-mail agli operatori coinvolti al fine di consentire l'intervento in caso di emergenza.
Organizzazione
La Banca Biologica svolge servizio di conservazione di campioni a medio-lungo termine per attività di ricerca. Tutti i Ricercatori dell'IFC-CNR nonché ricercatori di altri enti e istituzioni di ricerca e assistenza pubbliche e private, nell'ambito di collaborazioni approvate, possono usufruire del servizio offerto dalla Banca Biologica.
Il servizio è organizzato in modo da assicurare i seguenti aspetti:
-
Sicurezza dell’operatore
-
Privacy del soggetto donatore in conformità alla vigente normativa (D.lgs 196/2003 e successive raccomandazioni del Garante)
-
Assicurazione del rispetto delle procedure di raccolta e delle modalità di preparazione dei campioni da conservare
-
Qualità e conservazione del campione con una particolare attenzione alla tracciabilità delle operazioni
-
Corretta registrazione, gestione e distribuzione del campione.
La conservazione del materiale biologico avviene dopo aver ottenuto il consenso informato del donatore. Il programma informatico è realizzato tenendo conto di diversi livelli di responsabilità nella gestione dei dati sensibili.
L’attività e la sicurezza della Banca Biologica sono definite da un Regolamento Istituzionale e da linee guida pubblicate dal CNB Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie, dal Comitato Nazionale per la Bioetica e quelle della Societa’ Italiana di Genetica Umana e Telethon, scaricabili e consultabili sul sito insieme alla modulistica per accedere ai servizi e il consenso informato .
Allegati:
Staff
Responsabile: Dr. Piero Salvadori
Ricercatori: Dr.ssa Antonella Mercuri
Collaboratori Tecnici: Stefano Turchi
Contatti:
Per informazioni o chiarimenti: telefono: 050-3152783 050-3152130
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.