CONTACTS AND SITES
IFC Main site

Via G.Moruzzi 1 - 56124 PISA
"I hope that in short times, we will be able to have a great interdisciplinary center, devoted to basic and applied research, tightly integrated into the university and healthcare organization of this city, fully focused to the problems of the ill citizen."
Luigi Donato, 1969
È online, sul sito del CNR-Dipartimento di Scienze biomediche (DSB), l...
Scopri di piùPrenderà avvio da martedì 19 gennaio 2021 una serie di seminari format...
Scopri di piùThe online workshop “ Molecular Imaging Technologies for Biodegradab...
Scopri di piùE’ disponibile il rapporto epidemiologico sulle malattie rare in Tosca...
Scopri di piùOggi, venerdì 27 novembre, sul canale Youtube http://youtube...
Scopri di piùUn altro contributo di IFC in occasione dell'evento "Bright Night 2020...
Scopri di piùAnche quest’anno il gruppo ReFly CNR-IFC coordinato da Andrea Berton d...
Scopri di piùAnche per quest’anno, così difficile per tutti ed estremamente doloros...
Scopri di piùIl Progetto “NewDeM - Innate immune response in demented patients. Lym...
Scopri di piùNon c’è solo la pandemia Covid-19, ma esistono vere e proprie epidemie...
Scopri di piùIl prossimo 16-17 novembre si terrà la conferenza Webinar CISAS- Comun...
Scopri di piùSi è tenuto questa mattina (9 Novembre 2010) l'incontro fra il Preside...
Scopri di piùIn Europa, l'incidenza dei tumori della pelle è in rapida ascesa, og...
Scopri di piùCapitalizzando la precedente esperienza del progetto InGene, finanziat...
Scopri di piùDal 22 ottobre al 1° novembre 2020 la Scuola Superiore Sant'Anna e l'I...
Scopri di piùLe malattie croniche (MC) nei bambini e negli adolescenti sono caratterizzate dal fatto che devono essere spesso gestite durante tutto il corso della vita. Pertanto, si rendono necessarie nuove strategie…
La Sindrome di Brugada (BrS) è una malattia cardiaca ereditaria caratterizzata da alterazioni nella funzionalità del tessuto cardiaco a trasmettere il segnale elettrico utile a favorire la contrazione della porzione…
È online, sul sito del CNR-Dipartimento di Scienze biomediche (DSB), la pagina https://dsb.cnr.it/pandemics/ "Pandemie: coronaviru...
Scopri di piùPrenderà avvio da martedì 19 gennaio 2021 una serie di seminari formativi nell’ambito del progetto AVATAR, organizzati dall’Istituto di Fisi...
Scopri di piùThe online workshop “ Molecular Imaging Technologies for Biodegradable bone implants” will be held on 16 and 17 December . The event is or...
Scopri di piùE’ disponibile il rapporto epidemiologico sulle malattie rare in Toscana (Edizione 2020), realizzato dalla sezione di Epidemiologia delle Ma...
Scopri di piùOggi, venerdì 27 novembre, sul canale Youtube http://youtube.com/user/CNRPisa saranno visibili i video per il "Bright Tech Ta...
Scopri di piùUn altro contributo di IFC in occasione dell'evento "Bright Night 2020", la notte delle ricercatrici e dei ricercatori in Europa. Venerdi 2...
Scopri di piùAnche quest’anno il gruppo ReFly CNR-IFC coordinato da Andrea Berton di IFC, presenta il proprio contributo alla Bright-Night, la notte euro...
Scopri di piùAnche per quest’anno, così difficile per tutti ed estremamente doloroso per molte persone, l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa ha ritenuto ...
Scopri di piùIl Progetto “NewDeM - Innate immune response in demented patients. Lymphocytes as a potential tool for new biomarkers” ha preso avvio il 24 ...
Scopri di piùNon c’è solo la pandemia Covid-19, ma esistono vere e proprie epidemie sociali che da anni affliggono la nostra società, non solo in Italia ...
Scopri di piùIl prossimo 16-17 novembre si terrà la conferenza Webinar CISAS- Comunicazione in aree a rischio. La conferenza presenterà le esperienz...
Scopri di piùSi è tenuto questa mattina (9 Novembre 2010) l'incontro fra il Presidente del CNR Prof. Massimo Inguscio e il Direttore dell’Agenzia Europea...
Scopri di piùIn Europa, l'incidenza dei tumori della pelle è in rapida ascesa, ogni anno vengono diagnosticati oltre 100.000 nuovi casi di melanoma e s...
Scopri di piùCapitalizzando la precedente esperienza del progetto InGene, finanziato sul Bando FAS Salute 2014 di Regione Toscana, ha recentemente preso ...
Scopri di piùDal 22 ottobre al 1° novembre 2020 la Scuola Superiore Sant'Anna e l'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa partecipano alla 18a edi...
Scopri di piùLe malattie croniche (MC) nei bambini e negli adolescenti sono caratterizzate dal fatto che devono essere spesso gestite durante tutto il ...
Scopri di piùLa Sindrome di Brugada (BrS) è una malattia cardiaca ereditaria caratterizzata da alterazioni nella funzionalità del tessuto cardiaco a tras...
Scopri di piùVia G.Moruzzi 1 - 56124 PISA