Referenti: Giuseppe Rossi

La ricerca epidemiologica nello studio dei determinanti dello stato di salute ha portato allo sviluppo di attività di sorveglianza, osservazione, test di ipotesi, ricerca analitica e sperimentale. In questo ambito pur rimanendo l'identificazione e la misura della relazione causa-effetto, l'obiettivo primario di interesse, le attività si sono estese a studi per il controllo dei problemi di interesse sanitario legati alla salute, la valutazione dei servizi, l'analisi delle prestazioni sanitarie e la valutazione dei risultati degli interventi diagnostici e terapeutci. La presente attività di ricerca sui modelli e sui metodi statistici e probabilistici si colloca in questo contesto a supporto dell'analisi della complessità. In particolare i modelli ed i metodi sviluppati si possono applicare allo studio di patologie cronico-degenerative con eziologia multifattoriale, analizzandone il possibile meccanismo probabilistico generatore.
Le attività di ricerca seguono alcune linee principali definite dalle commesse attivate. La prima linea di ricerca riguarda la messa a punto di modelli di analisi bayesiana da applicare a dati di popolazioni stazionarie e non stazionarie, con applicazioni sia alla verifica dell'ipotesi di non distorsione delle misure di frequenza (prevalenza e incidenza) del fenomeno sia allo studio delle tendenze di medio-lungo periodo di popolazioni con profili di rischio di sviluppare patologia o di recidiva della stessa simili. La seconda linea di ricerca riguarda la possibile applicazione nel campo biomedico dell'approccio di "Efficient Importance Sampling" per la stima di processi multivariati a traiettorie continue in presenza di variabili latenti e allo studio delle proprietà della stima "latent backfitting" in campioni finiti per modelli in presenza di variabili latenti. Queste linee di ricerca e i diversi approcci di analisi statistico-epidemiologica sono portati avanti sviluppando gli aspetti metodologici ad esse connesse e applicandone i modelli all'analisi di dati reali che provengono da altre ricerche effettuate nell'ambito IFC. I modelli dinamici con piu' fattori latenti ed i modelli per dati di popolazione non stazionari verranno studiati ed applicati seguendo un approccio bayesiano, mentre la stima dei parametri di processi continui e lo studio delle proprietà degli stimatori "latent backfitting" verranno analizzati in termini classici. A partire dai differenti approcci utilizzati, nel confronto tra i diversi modelli, è possibile inoltre valutate le caratteristiche positive e negative degli stessi.