CONTATTI E SEDI

Via G.Moruzzi 1 - 56124 PISA
"Io spero che in un giorno non lontano, strettamente integrato nel tessuto universitario ed ospedaliero di questa città, noi vedremo sorgere un grande centro interdisciplinare di Ricerca fondamentale e applicata, interamente orientato verso la problematica dell’uomo malato."
Luigi Donato, 1969
Il prossimo 6 dicembre si terrà a Pisa, presso il Polo Piagge dell’Università di Pisa, il convegno "L’uso...
Scopri di piùÈ in arrivo anche in Toscana il questionario arancione GAPS Toscana dello studio Gambling Adult Popu...
Scopri di piùSi chiama MyDentist il progetto di ricerca con apporti multidisciplinari, che in poco tempo ha saputo trasform...
Scopri di piùL’evento formativo “IMPROVVISAMENTE AVATAR”, rivolto agli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria ...
Scopri di piùL’uso degli aeromobili a pilotaggio remoto, meglio conosciuti come “droni”, rappresentano una importante oppor...
Scopri di piùSpesso alla parola “radiazioni” si associa il concetto di pericoloso, dannoso: se questo in alcuni casi può es...
Scopri di piùA “Bright-La notte dei Ricercatori 2019”, Aula 28 ed. A dell’Area della Ricerca, Lucia Billeci ed Alessandro T...
Scopri di piùLeggere un libro, osservare delle immagini, guardare un film o un video clip evocano emozioni che il volto rip...
Scopri di piùSe parliamo di TAC e risonanza magnetica, è naturale pensare ai percorsi di diagnosi medica in cui amici, pare...
Scopri di piùL'aumento della domanda di accesso alle applicazioni Internet, multimediali e alla rete mobile ha determinato ...
Scopri di piùAlterazioni del metabolismo possono rappresentare causa o concausa di alcune patologie e la loro indagine perm...
Scopri di piùIl gruppo ReFly, dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Ifc-Cnr) presenta a Bright-La notte dei Ricercat...
Scopri di piùL’ipertensione è uno dei principali fattori di rischio nell’ambito della neuroendocrinologia cardiovascolare, ...
Scopri di piùIl prossimo 6 dicembre si terrà a Pisa, presso il Polo Piagge dell’Università di Pisa, il convegno "L’uso secondario dei dati di salute...
Scopri di piùÈ in arrivo anche in Toscana il questionario arancione GAPS Toscana dello studio Gambling Adult Population Survey condotto da...
Scopri di piùSi chiama MyDentist il progetto di ricerca con apporti multidisciplinari, che in poco tempo ha saputo trasformarsi in un percorso concreto, ...
Scopri di piùL’evento formativo “IMPROVVISAMENTE AVATAR”, rivolto agli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado ha la finalità ...
Scopri di piùL’uso degli aeromobili a pilotaggio remoto, meglio conosciuti come “droni”, rappresentano una importante opportunità per la ricerca scientif...
Scopri di piùSpesso alla parola “radiazioni” si associa il concetto di pericoloso, dannoso: se questo in alcuni casi può essere vero, è altrettanto vero ...
Scopri di piùA “Bright-La notte dei Ricercatori 2019”, Aula 28 ed. A dell’Area della Ricerca, Lucia Billeci ed Alessandro Tonacci, ricercatori di IFC-CNR...
Scopri di piùLeggere un libro, osservare delle immagini, guardare un film o un video clip evocano emozioni che il volto riproduce nelle sue espressioni. ...
Scopri di piùSe parliamo di TAC e risonanza magnetica, è naturale pensare ai percorsi di diagnosi medica in cui amici, parenti, e qualche volta noi stess...
Scopri di piùL'aumento della domanda di accesso alle applicazioni Internet, multimediali e alla rete mobile ha determinato negli ultimi anni la crescita ...
Scopri di piùAlterazioni del metabolismo possono rappresentare causa o concausa di alcune patologie e la loro indagine permette di identificare precoceme...
Scopri di piùIl gruppo ReFly, dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Ifc-Cnr) presenta a Bright-La notte dei Ricercatori 2019, nell’area esterna de...
Scopri di piùL’ipertensione è uno dei principali fattori di rischio nell’ambito della neuroendocrinologia cardiovascolare, in virtù degli effetti su orga...
Scopri di piùVia G.Moruzzi 1 - 56124 PISA