"Io spero che in un giorno non lontano, strettamente integrato nel tessuto universitario ed ospedaliero di questa città, noi vedremo sorgere un grande centro interdisciplinare di Ricerca fondamentale e applicata, interamente orientato verso la problematica dell’uomo malato."

Luigi Donato, 1969

 

Il servizio di posta elettronica di IFC non è temporaneamente raggiungibile

Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

I PROGETTI

Prev Next

La Scienza per tutti: Ifc alla Bright Night 2025

L’appuntamento con la nuova edizione della Bright Night (la Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori...

Scopri di più

A Messina l’evento "DiRE MaRe" (Digital Risk Eval…

Si svolgerà il prossimo 2 ottobre 2025 a Messina, presso "La Corte dei Mari", l’evento formativ...

Scopri di più

Oltre il 5G e realtà aumentata: dal progetto TrialsNet, il …

Si è concluso con successo il trial dell’Use Case 8 – “Smart Ambulance”, nell’ambito del progetto europeo Tria...

Scopri di più

Raffaella De Paolo premiata con una borsa di ricerca dalla …

Venerdì 6 giugno, in occasione della cerimonia annuale di assegnazione delle borse di ricerca promossa dalla&n...

Scopri di più

ERC Advanced Grant con il progetto HeartCORE di Leonardo Sa…

L’European Research Council (ERC) ha annunciato proprio ieri l’assegnazione di 281 Advanced Grants, finanziame...

Scopri di più

Docenti Ifc al Corso di Laurea in Scienze dell’Ambiente e d…

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 14:30, presso l’Aula C del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università...

Scopri di più

BlurM3Not 2024: quando la rete diventa uno specchio interat…

Oltre 5,9 miliardi di persone ogni giorno «conversano, discutono, si innamorano, litigano, si feriscono» onlin...

Scopri di più

Inaugurazione del Laboratorio Congiunto IFC-CNR / Universit…

Lunedì 9 giugno 2025, alle ore 10:00, presso l’Auditorium dell’Area della Ricerca del CNR di Pisa, s...

Scopri di più

Al via il progetto europeo sull’utilizzo etico dei dati di …

È ufficialmente iniziato il 1° febbraio 2025 il progetto europeo EYE-TEACH (Grant Agreement n. 10117...

Scopri di più

Avviata l’iniziativa ORMA2: 12 Borse di Alta Formazione di …

È partita ufficialmente giovedì 1° maggio 2025 la seconda edizione dell’iniziativa ORMA – Alta ...

Scopri di più

La violenza tra i giovani: i dati dello studio ESPAD dell’E…

L’Unità di Epidemiologia Socio-Sanitaria dell’Istituto di Fisiologia Clinica, guidata da Sabrina Molinaro, ha ...

Scopri di più

La Scienza per tutti: Ifc alla Bright Night 2025

L’appuntamento con la nuova edizione della Bright Night (la Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori) si avvicina; quest’anno i festeggiamenti saranno...

Scopri di più

A Messina l’evento "DiRE MaRe" (Digital Risk Evaluation in Magnetic Resonance)

Si svolgerà il prossimo 2 ottobre 2025 a Messina, presso "La Corte dei Mari", l’evento formativo organizzato in collaborazione tra INAI...

Scopri di più

Oltre il 5G e realtà aumentata: dal progetto TrialsNet, il trial relativo all’Ambulanza Smart

Si è concluso con successo il trial dell’Use Case 8 – “Smart Ambulance”, nell’ambito del progetto europeo TrialsNet (Trials supported by Smart Networks beyond 5...

Scopri di più

Raffaella De Paolo premiata con una borsa di ricerca dalla Fondazione Umberto Veronesi ETS

Venerdì 6 giugno, in occasione della cerimonia annuale di assegnazione delle borse di ricerca promossa dalla Fondazione Umberto Veronesi ETS presso l’...

Scopri di più

ERC Advanced Grant con il progetto HeartCORE di Leonardo Sacconi

L’European Research Council (ERC) ha annunciato proprio ieri l’assegnazione di 281 Advanced Grants, finanziamenti che mirano a sostenere progetti di ricerca amb...

Scopri di più

Docenti Ifc al Corso di Laurea in Scienze dell’Ambiente e del Clima

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 14:30, presso l’Aula C del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, si terrà un evento speciale di presentaz...

Scopri di più

BlurM3Not 2024: quando la rete diventa uno specchio interattivo per capire ghosting, phubbing e loot…

Oltre 5,9 miliardi di persone ogni giorno «conversano, discutono, si innamorano, litigano, si feriscono» online. Internet non è più un luogo virtuale: dal buio ...

Scopri di più

Inaugurazione del Laboratorio Congiunto IFC-CNR / Università di Pisa dedicato all’Imaging Biomedico

Lunedì 9 giugno 2025, alle ore 10:00, presso l’Auditorium dell’Area della Ricerca del CNR di Pisa, si terrà l’inaugurazione del nuovo Laboratorio Cong...

Scopri di più

Al via il progetto europeo sull’utilizzo etico dei dati di eye tracking e dell’Intelligienza Artific…

È ufficialmente iniziato il 1° febbraio 2025 il progetto europeo EYE-TEACH (Grant Agreement n. 101177543), che punta a promuovere un utilizzo etico e ...

Scopri di più

Avviata l’iniziativa ORMA2: 12 Borse di Alta Formazione di cui una presso IFC

È partita ufficialmente giovedì 1° maggio 2025 la seconda edizione dell’iniziativa ORMA – Alta fORMAzione e ricerca-azione presso enti di ricerca...

Scopri di più

La violenza tra i giovani: i dati dello studio ESPAD dell’Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanita…

L’Unità di Epidemiologia Socio-Sanitaria dell’Istituto di Fisiologia Clinica, guidata da Sabrina Molinaro, ha recentemente portato all’attenzione, anche del gra...

Scopri di più

LE AREE DI COMPETENZA


CONTATTI E SEDI

 
 
indirizzo

Via G.Moruzzi 1 - 56124 PISA

contatti

PEC: protocollo.ifc@pec.cnr.it

DIRETTORE: Prof. Fabio Anastasio Recchia
direttore@ifc.cnr.it